
Cos’è VERDE NATALE?
Fondazione Alessandro Volta, 200 artisti e 18 organizzazioni del territorio si sono uniti per dare vita a “Verde Natale”, un calendario di eventi itineranti nella città di Como che desidera immergere i cittadini in una calda e semplice atmosfera natalizia, con uno sguardo attento verso la riscoperta della tradizione e lo sviluppo di una cultura sostenibile.
Passeggiando per le vie della città di Como, le famiglie si potranno sentire parte di una narrazione popolata da elfi in bicicletta, babbi natale giocolieri, zampognari, bande cittadine e frega-musun.
Parallelamente ai canti e alle musiche della tradizione, numerose saranno le iniziative sostenibili per sensibilizzare i cittadini ad una cultura basata sul rispetto e la salvaguardia della natura.
Diffusione online
Alcune attività saranno diffuse online attraverso il sito ed i social media, permettendoci di vivere le festività in ogni momento senza rinunciare allo spirito natalizio che da sempre riscalda ed illumina le nostre case.

Verde sostenibile

Verde speranza

Verde come Babbo Natale
Domenica 13 dicembre
Dalle 10.30 alle 13.00
Dalle 15.00 alle 18.30
Sabato 19 dicembre
Dalle 10.30 alle 13.00
Dalle 15.30 alle 18.30
Domenica 20 dicembre
Dalle 10.30 alle 13.00
Dalle 15.00 alle 18.30
Giovedì 24 dicembre
Dalle 10.30 alle 13.00
Giovedì 24 dicembre
Dalle 15.00 alle 18.00
Dalle 18.00 alle 19.00
Mercoledì 6 gennaio
alle 15.00
Alle 15 in diretta su www.verdenatale.it la Befana si collegherà dal fondo del lago per svelarne i segreti più nascosti. Una magia possibile grazie all’associazione Proteus. Dalle 16 alle 18 il centro sarà invaso dalle Befane in bicicletta che regaleranno ai bambini le dolcissime caramelle al miele di Ambrosoli.

GLI SPAZI ANIMATI
1. PORTICI DEL BROLETTO
2. PIAZZA MARTINELLI
3. PIAZZA VOLTA
4. PIAZZA VITTORIA
5. PIAZZA SAN FEDELE
6. PIAZZA VERDI
7. VIA ODESCALCHI
8. VIA PERTI
9. LARGO MIGLIO

I piccoli cantori di Natale
Da ogni angolo del villaggio sbucano qua e là piccoli cori che, con brevi canti a cappella, immergono le famiglie nell’atmosfera natalizia del Canto di Natale di Charles Dickens, riscaldando i cuori con la speranza, la serenità e l’armonia tipiche delle feste.

I cantastorie
Lungo le strade del centro città un narratore avvicina i bambini chiedendo il loro aiuto per salvare la Terra. Il pianeta è infatti in pericolo e tutti i bambini sono chiamati a conservare il “sacchetto della speranza” che contiene semi magici da piantare nel proprio giardino. Dai semi nascono piantine “mangia smog” e più bambini ne pianteranno più la Terra sarà salva!

Gli elfi in biciletta
Gli Elfi sono piccole creature dai poteri magici che a bordo delle loro biciclette percorrono le strade del centro città in attesa di incontrare i bambini e le famiglie per omaggiarli con alcuni regali speciali per salvare la Terra.

Le Christmas City Bands
I musicisti delle bande cittadini si ritrovano in piccoli gruppi nel centro della città e, camminando tra una via e l’altra, fanno risuonare le strade con i canti e le musiche tipiche della tradizione natalizia, portando il calore del Natale sin dentro le case dei cittadini.

Gli zampognari
Protagonisti della vera tradizione natalizia, gli zampognari saranno presenti in città il giorno della vigilia di Natale per riempire le strade con le musiche più celebri ed emozionanti del Natale e per scaldare i cuori dei passanti.

I Frega Musun
I Frega Musun sono musicisti di incredibile bravura conosciuti per il loro strumento speciale: il flauto di pan, uno strumento antico della tradizione grazie al quale riescono ad eseguire brani da un vasto repertorio riportandoci nella magica atmosfera del Natale, della rinascita e della speranza.

I Babbi Natale giocolieri
Non possono mancare i Babbi Natale, questa volta vestiti di verde, a ricordarci l’importanza del nostro Pianeta e ad essere i primi a dare il buon esempio girando per la città a bordo di monopattini, lanciando un importante messaggio di salvaguardia dell’ambiente a tutte le generazioni.

Volta illuminato a pedali
Più di due secoli fa Alessandro Volta ha inventato la pila e ora puoi scoprire nella piazza a lui dedicata come si può produrre energia pulita e rinnovabile pedalando.